Bio
PANDA PROJECT – art & theater
Panda Project nasce a Ravenna nel 2009, come Associazione Culturale, fondata da Beatrice Cevolani, Delia Trice e Hendry Proni nell’intento di creare uno spazio di incontro per ricerche che caratterizzano il lavoro degli artisti coinvolti: corpo, suono, testo e arte visiva; per essere autori versatili in diversi contesti: spettacoli, performance, teatro di strada, scuole, installazioni interattive e due programmi radiofonici.
Attraverso il lavoro, sempre collettivo, nel corso degli anni, ha delineato una particolare cifra stilistica che unisce i diversi progetti in maniera organica.
Panda Project concentra la propria ricerca nella creazione di progetti definiti:
“intelligenti, ironici con una modalità interdisciplinare originale.”
Il teatro è visto come un mezzo di comunicazione organica per raggiungere ogni tipo di pubblico, e per attivare le persone coinvolte a partecipare al processo creativo.
Panda Project nasce a Ravenna nel 2009, come Associazione Culturale, fondata da Beatrice Cevolani, Delia Trice e Hendry Proni nell’intento di creare uno spazio di incontro per ricerche che caratterizzano il lavoro degli artisti coinvolti: corpo, suono, testo e arte visiva; per essere autori versatili in diversi contesti: spettacoli, performance, teatro di strada, scuole, installazioni interattive e due programmi radiofonici.
Attraverso il lavoro, sempre collettivo, nel corso degli anni, ha delineato una particolare cifra stilistica che unisce i diversi progetti in maniera organica.
Panda Project concentra la propria ricerca nella creazione di progetti definiti:
“intelligenti, ironici con una modalità interdisciplinare originale.”
Il teatro è visto come un mezzo di comunicazione organica per raggiungere ogni tipo di pubblico, e per attivare le persone coinvolte a partecipare al processo creativo.
2022
Darsena Gran Tour #3 Laborioso
Audio guida performativa alla scoperta del Lavoro in Darsena di Ravenna
Con: Università di Bologna – Beni Culturali, Frame Lab, Comune di Ravenna
Progetto vincitore di assegnazione servizio nell ambito di D.A.R.E. – UIA
Darsena Gran Tour #2 Statico
Audio guida performativa dedicata al Cimitero Monumentale Di Ravenna
Con: Università di Bologna – Beni Culturali, Frame Lab, Comune di Ravenna
Progetto vincitore di assegnazione servizio nell ambito di D.A.R.E. – UIA
La grammatica di Rodari- Ed.2
Laboratorio nelle scuole primarie con creazione di Audiolibro
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
2021
Darsena Gran Tour #1 Dinamico
Audio guida performativa della Darsena di Ravenna
Con: Università di Bologna – Beni Culturali, Frame Lab, Comune di Ravenna
Progetto vincitore di assegnazione servizio nell ambito di D.A.R.E. – UIA
Dante In Cortile
Spettacolo
Con: Villaggio Globale, Comune di Ravenna Ass. Cultura e 700 Viva Dante
La grammatica di Rodari- Ed.1
Laboratorio nelle scuole primarie con creazione di Audiolibro
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
2020
Nostre Città Invisibili – Ed.5
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Come Quando Fuori Pioveva
Laboratori nelle scuole secondarie di primo grado
Con: Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
La cura di Virgilio – Virgil’s Care
Laboratorio per attori internazionale
Con: HIT (House of International Theatre), Comune di Ravenna, Servizio a Turismo, Istituto Italiano di Cultura a Copenhagen
2019
Minuti
Trasmissione radiofonica
Con: Radio Web Sonora, Radio Città Del Capo
Visita Guidata d’autore
Visita Guidata interattiva
MIC – Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza
Visita Guidata d’autore
Inaugurazione con Visita Guidata interattiva
Museo di Santa Sofia
Nostre Città Invisibili – Ed.4
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
2018
Minuti
Trasmissione radiofonica
Con: Radio Web Sonora, Radio Città Del Capo
Sotto Suono
Audio Installazione
Con: Creative Spirits/9, Servizio al Turismo
Progetto vincitore del concorso CREATIVE SPIRITS/9 RAVENNA
Nostre Città Invisibili – Ed.3
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
MATERA è
Progetto di installazione interattiva per Matera 2019
Con: Rai Com: Hubart
Progetto vincitore del concorso di Rai Com: Hubart – MATERA 2019
2017
Nostre Città Invisibili – Ed.2
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Our invisible Cities – Anu- Rajala Erkut
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: ISH (International School of Hellerup), HIT (House of international Theatre)
Malpelo – Ed. 1
Laboratori nelle scuole secondarie di primo grado
Con: Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Pixie e i contrasti piscologici
Lettura animata
Con: Comune di Castelbolognase
Hazard
Intervento teatrale
Teatro di strada/sala
Con: Cooperativa Villaggio Globale, Unione della Romagna Faentina
Minuti
Trasmissione radiofonica
Con: Radio Web Sonora
Nostre Città Invisibili – Ed.3
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
2016
Nostre Città Invisibili – Ed.1
Laboratori nelle scuole primarie con evento finale
Con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
La Costituzione di tutti – Ed. 1
laboratori nelle scuole secondarie di primo grado
Con: Decentramento del Comune di Ravenna
Gruppo Hera
Creazione di spettacoli
Formazione personale
Con: Cooperativa Atlantide, Gruppo Hera di Bologna
2015
Panda Lab!
Laboratorio per adulti e parata
Con: Centro Giovanile Valtorto, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
2014
2013
Vlado I e II
Interventi
Teatro di strada
Con: Wam Festival
2012
La Città di Balla Balla
Lettura animata
Con: Comune di Castelbolognase
2011
Carichi a Panda
Laboratorio per adulti e parata
Con: Festival ROF di Forlì
Visual Bluff
Spettacolo
Teatro di sala
Con: Centro Giovanile Valtorto, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Cari Estinti
Installazione interattiva
Fotografi: Davide Pedriali, Licia Cevolani, Mirko Mercatali, Penelophe Diamond
Con: Ass. Cult. Villaggio Globale, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili, Ass. Culturale Altrimenti
Drome Festival Corposamente Winter
co-direzione artistica
dir. organizzativa
Con: Ass. Culturale Altrimenti, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Exhibit B.A.L. (breack a leg)
Installazione interattiva
Con: Zona Kappa, Ass. Politiche Giovanili, Ravenna 2019
Corposamente Festival Summer
co-direzione artistica
dir. organizzativa
Con: Ass. Altrimenti, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
2010
Panda Bluff
Spettacolo
Teatro di sala / strada
Con: Centro Giovanile Valtorto, Comune di Ravenna, Ass. Politiche Giovanili
Missione
Motto
La caratteristica che accomuna i nostri lavori è la ricerca di un rapporto di fiducia e complicità col pubblico, senza coccolarlo per forza, come si fa in un rapporto alla pari. Ci piace che chi si avvicina a una nostra opera senta il desiderio e abbia la possibilità di diventare parte dell’opera stessa e, per qualche istante, nostro coautore.
LA STORIA
TRAIETTORIE
Beatrice, Delia, Hendry. Veniamo dal teatro, da esperienze diverse, Accademia, teatro di strada, arti figurative. Ci siamo conosciuti lavorando per altri e ci siamo uniti per fare spettacoli teatrali. Abbiamo subito capito che assieme ci piaceva sperimentare quello che con le altre compagnie non facevamo. Panda Project resta il luogo in cui possiamo osare e proporre quello che con altri collaboratori non avremmo mai il coraggio di proporre. Così oltre agli spettacoli abbiamo realizzato installazioni, audio guide, programmi radiofonici, podcast, visite guidate d’autore nei musei, abbiamo organizzato festival teatrali e condotto laboratori per adulti e bambini dentro e fuori dalle scuole.
Missione
Motti
La caratteristica che accomuna i nostri lavori è la ricerca di un rapporto di fiducia e complicità col pubblico, senza coccolarlo per forza, come si fa in un rapporto alla pari. Ci piace che chi si avvicina a una nostra opera senta il desiderio e abbia la possibilità di diventare parte dell’opera stessa e, per qualche istante, nostro coautore.
La Storia
TRAIETTORIE
Beatrice, Delia, Hendry. Veniamo dal teatro, da esperienze diverse, Accademia, teatro di strada, arti figurative. Ci siamo conosciuti lavorando per altri e ci siamo uniti per fare spettacoli teatrali. Abbiamo subito capito che assieme ci piaceva sperimentare quello che con le altre compagnie non facevamo. Panda Project resta il luogo in cui possiamo osare e proporre quello che con altri collaboratori non avremmo mai il coraggio di proporre. Così oltre agli spettacoli abbiamo realizzato installazioni, audio guide, programmi radiofonici, podcast, visite guidate d’autore nei musei, abbiamo organizzato festival teatrali e condotto laboratori per adulti e bambini dentro e fuori dalle scuole.